L’urologia è una branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell’apparato genito–urinario, cioè reni, ureteri, vescica, prostata ed organi genitali maschili esterni.
Le principali malattie urologiche sono:
Cistite: infiammazione della vescica mantenuta da microbi (sia nell’uomo che nella donna); soprattutto nelle donne una corretta informazione può evitare il ritornare di questa fastidiosa malattia.
Calcoli urinari: causano coliche renali e sanguinamenti urinari.
Tumori della vescica: causano quasi sempre sanguinamenti, è un tumore facilmente diagnosticabile grazie ad una tecnica poco invasiva e indolore – la cistoscopia – che utilizza fibre ottiche in strumenti molto sottili e flessibili.
Malattie della prostata: infiammazioni (per lo più in età giovanile) causano fastidiosi bruciori urinari ed eiaculatori; ipertrofia prostatica. l’ingrossamento della ghiandola prostatica, dovuta alla l’età, conduce a difficoltà urinarie con urina stentata, getto urinario debole, aumentata frequenza urinaria notturna ed incompleto svuotamento della vescica; tumore della prostata, malattia della prostata che insorge in maniera silenziosa, ma che se diagnosticata in tempo con esami del sangue (PSA) e visita rettale, può essere facilmente curata
Malattie del testicolo: varicocele, è l’ingrossamento delle vene del testicolo che conduce a diminuzione della formazione degli spermatozoi con conseguente riduzione della fertilità; tumore del testicolo, insorgenza silenziosa, le visite periodiche e preventive possono svelare in tempo le piccole irregolarità alla palpazione dell’organo
Malattie del pene: incurvamenti e difficoltà nell’erezione.
